23 Ottobre 2025
image_pdfimage_print



25 Maggio 1998

“Salute a voi.

Eccomi nuovamente presente allo stato verbale, per trasmettervi altri frammenti di Conoscenza. Come già vi dissi, lo Spirito o Volontà, nel momento di emissione, non emette un corpo estraneo all’ambiente, ma determina una direzione all’ambiente.

Indi, nel senso teologico-religioso, l’anima è una sostanza immateriale. È la forza, la spinta che determina un modo di essere specifico e speciale della materia universale.

Nell’ambito dell’osservazione fisica, anima è sinonimo di forza, perché ogni forza per sé è imponderabile.

Negli effetti, ossia nelle adattazioni, è un’energia applicata e sviluppata sino all’ennesima potenza. L’anima di una macchina a vapore non è il vapore, ma la forza generata dal vapore, che di per sé è imponderabile, e come adattazioni pratiche appare meravigliosa.

L’elettricità è lo spirito del fenomeno elettrico.

L’anima di un fiume è un fattore immateriale, che determina il corso dell’acqua.

L’anima umana, essendo promossa da un centro di Volontà e Ragione, è conforme alla sua natura, ma non cessa, come tutte le forze, d’essere di per sé immateriale.

Nei Quattro Simboli, corrispondenti ai Quattro Stati dello spirito umano, la sfinge cela ai profani le quattro possibilità o i quattro stati possibili dell’umano.

E l’umano differisce dagli animali, per la possibilità di tre modi differenti di vita, che sono superiori per la libertà e l’indipendenza degli atti, dalla vita animale.

Ordunque, la difficoltà è nell’acquistare coscienza dello stato di progressione della materia e di come la materia medesima sia suscettibile di esprimere pensiero e volontà.

Nel nostro tempo e nel nostro spazio, essendo il Tutto la sintesi in cui si ripercuote la sola Volontà iniziale, la concezione è naturalmente consequenziale.

Di immateriale puro neppure l’idea più approssimativa esiste, perché il Tutto è l’Universo ed è EA’. Orbene: Ogni manifestazione materiale contiene un’anima pensante. Tutte le forme dell’Essere, dell’Universo hanno un pensiero o organo pensante inerente allo stato rispettivo di esistenza. Tutto ciò che circonda l’umano è animato e pensante. L’umano è sovrano di tutte le forme, poiché è completo nell’ordine organico del pensiero. Il primato dell’umano è in ragione dello stato di possibile attuazione di sé, nel senso di realizzazione di perfettibilità ulteriori del suo essere. L’umano, nella sua complessione mentale, ha la possibilità di vivere in tre modi: di possessione, di rimozione, di integrazione.

Termino questa mia venuta, perché la trasmissione dei frammenti di Conoscenza sarà più assidua, ma più breve, affinché possiate meglio assimilare la Conoscenza vera che si discosta dalle mere conoscenze umane.

Che la Luce sia con voi.”

E.d.L

image_pdfimage_print

Lascia un commento