22 Ottobre 2025
image_pdfimage_print

5 Maggio 1998

“Salute a voi.

[…] È tempo che vi trasmetta i frammenti di Conoscenze che sono stati disposti per voi in questa mia venuta.

Facendo ritorno al digiunare di cui diremo più oltre, un digiuno non è ritualmente perfetto senza una purgazione più omeno abbondante per defecazione e per traspirazione.

I reni sono paragonabili a spugne imbevute e trasmittenti i liquidi ingeriti e gli antichi sacerdoti provocavano il sudore con pozioni calde.

Si distingue: il sudore per fatica corporale e quello di sostanze ingerite, sudorifere, le quali rendono maggiormenteimpuri gli organismi, dato il sudore di esosmosi determinata dal fuoco interiore.

Tuttavia, tra le sostanze sudorifere si preferiscono i vegetali, come le più pure: cardo benedetto, cardo mariano, scorzanera, scordio, ginepro, angelica, altea, salsapariglia, sambuco, fiori di arancio, fiori di limoni, tè, caffè crudo, radici di cicoria.

Leggere porzioni di queste sostanze coadiuvate da coperture di lana sono favorenti una sana sudorazione.

Il cuore sta al cervello, come la forza sta allo spirito, ed è il centro della vita, che mantiene l’essere nel suo stato di uomo. Il cuore è dunque espressione del principio divino involuto nel corpo.

Il capo, come corrispondente alla sede dello Spirito, non è confisso alla croce terrena con chiodi, segno della suprema libertà dello Spirito. I piedi toccano la terra e sostengono l’umano. Sono confissi, in segno della umanizzazione dello Spirito divino, disceso sulla terra. Sulla croce, il capo del Maestro è protetto da Michael, il braccio destro da Gabriel, il braccio sinistro da Ariel e le estremità inferiori da Raphael.

Il Silenzio genera la Parola Santa.

È tempo che mi accomiati, perché la mia presenza è domandata altrove. Nel tempo prossimo farò ritorno per trasmettere gli altri frammenti di Conoscenza.

Che la Luce sia con voi.”

E.d.L

image_pdfimage_print

Lascia un commento